Jean Baudrillard artista del pensiero – Conversazione con Marine Dupuis Baudrillard

Conversazione con Marine Dupuis Baudrillard*

a cura di Tommaso Fagioli ed Eleonora de Conciliis

«L’alterità è il nostro destino… e la volontà cospira con chi ci tocca in sorte»

Marine Dupuis Baudrillard

À rebours

tratto da Losguardo.net, Rivista di filosofia, nr. 23, 2017, “Reinventare il reale”- Jean Baudrillard (2007-2017)

 

Archivio 23 | Reinventare il Reale – Jean Baudrillard 2007-2017

* L’intervista si è svolta il 1° luglio 2016, nella casa di Jean e Marine Baudrillard in Rue Saint- Beuve, a Parigi. Si ringrazia Elisa Fuksas, che ha fatto da interprete tra Tommaso e Marine, e Fausto Fraisopi per aver effettuato una prima sbobinatura-traduzione della registrazione della conversazione fra i tre, estremamente colloquiale, che è stata poi integrata con alcune domande che Fagioli aveva precedentemente inviato a Marine, per essere adattata alla pagina scritta [N.d.C.]

 

(riprendo questa bella intervista alla moglie del filosofo Jean Baudrillard, scomparso nel 2007, come introduzione oltre che all’ottimo numero della rivista Lo sguardo.net a lui dedicato, che invito a leggere e scaricare, anche ad una mia rivisitazione di alcuni temi a lui cari, dalla seduzione ai simulacri  SB)

 

FAGIOLI – Baudrillard è nato nella città di Reims, nel nord-est della Francia, sede di una delle più famose cattedrali della cristianità. I suoi nonni erano contadini, e i suoi genitori dei funzionari civili. Che rapporto aveva con le proprie radici?

DUPUIS – Ha cominciato a imparare il tedesco, con l’intenzione di tirarsi fuori da una famiglia molto modesta di cui non amava [la mentalità]… Sua madre faceva la postina, suo padre era un gendarme: era qualcosa da cui voleva assolutamente allontanarsi. A ciò si può chiaramente aggiungere molto altro, ma il tutto dà come risultato una persona che è stata obbligata a vivere la sua intelligenza accanto a questa realtà. È invidiabile ? Non ne sono sicura, perché lui [J.B.] era, come dire …ossessionato da tutto ciò, e quindi diceva di me: “Marine è la vita”. Questo significa che rappresentavo per lui in qualche modo un’interfaccia [con la vita]. Perché lui era, ripeto, ossessionato, [dalla vita come da] una piccola cosa che cade dal cielo.

FAGIOLI – La propria vita in retrospettiva sembra tutto fuorché libera, razionale, e arbitraria, come guidata da un’inesorabile necessità mascherata dagli artifizi del caso – inclusi gli incontri. In quali circostanze vi siete conosciuti?

DUPUIS – Ho incontrato Jean a Nanterre nel 1970, tornavo da un giro del mondo in barca con il mio fidanzato. Ero ancora molto giovane e abitavo su una casa galleggiante [peniche]. Jean mi ha chiamata sin dall’inizio Marine, ma mi chiamavo Martine, e dopo questo è iniziato tutto.

 

FAGIOLI – E per tutta la vita!

 

DUPUIS – Ancora oggi, quando vado a farmi curare, mi dicono: “Ma Lei si chiama Martine”, e bla bla bla…

 

FAGIOLI – Com’è iniziato il gioco di seduzione? Lei aveva 25 anni!

DUPUIS – E 25 anni di differenza… io ne avevo 25 quando l’ho incontrato. Ti dirò, avevo 25 anni perché ero andata a spasso per il mondo, in barca, mentre gli altri avevano 21 anni… io ne avevo 4 di più, ero abbronzata e arrivavo dopo il ’68. Ció significa che c’era una grande confusione nelle Università, soprattutto a Nanterre. C’era già stato il movimento di Maggio con… come si chiama… Cohn-Bendit, ma era [ancora] un gran casino: il professore stava là con gli studenti seduti ovunque, tutti che urlavano, fumavano, non sapevo di fronte a cosa mi sarei trovata. E Jean che parlava… aveva l’aria molto distesa, non aveva problemi di esami perché dava buone note a tutti.

FAGIOLI – Una specie di 18 politico, come in Italia. In diversi commenti sull’Italia, rintracciabili per esempio in “Cool Memories” e in altri saggi, Baudrillard sembra subire una fascinazione particolare per il nostro Paese, per i suoi abitanti, i suoi politici, le sue contraddizioni, i suoi eccessi, le sue dissimulazioni: una fascinazione simile a quella che aveva per le donne e per il femminile. Che idea aveva dell’Italia? Cosa pensava degli italiani?

DUPUIS – Beh, li adorava. Mi poni domande sull’Italia e sulle donne, ma quando ho incontrato Jean avevo 25 anni, lui era più vecchio e all’epoca aveva già avuto una moglie e dei figli. Si erano poi separati e aveva detto che mai mai e poi mai avrebbe vissuto di nuovo con una donna… mai mai mai… E quindi ci ho messo vent’anni a sedurre Jean, ad avvicinarmi fino alla fine. D’altra parte, nel periodo in cui l’ho conosciuto visitava molto l’Italia, soprattutto Urbino.

FAGIOLI – È lei che lo ha sedotto o lui?

DUPUIS – Fu reciproco, ma tutto questo per dire che non facevo parte del gruppo di Urbino, era negli anni ’75-77, e là si è dovuto divertire molto con tutte quelle italiane… Ci sono delle foto che mi lasciano pensare che si sia molto divertito, che ne abbia ben approfittato.

FAGIOLI – Come definirebbe la voce di Baudrillard?

 

DUPUIS – No, no! Sei tu che farai il lavoro… sei tu che dovrai ascoltarla e dunque definirla. Io ne gioisco, tutto qua. Aspetta, avevo là [sullo scaffale] anche un piccolo video. Quando sono troppo triste, mi metto a guardare un piccolo video di Jean [disponibile all’indirizzo: https://youtu.be/msLZeiUzltU%5D. Nel video c’è tuttavia un po’ di eco. Jean ha una maniera dolce di pronuciare le parole, di mettere dolcemente le parole insieme l’una con l’altra».

FAGIOLI – Ha una voce dolce, e le mani sono piccole.

 

DUPUIS – Delle mani da contadino, sono delle mani di origine contadina. Dicevo: un modo di accostare le parole in modo del tutto dolce ma, allo stesso tempo, senza traccia di esitazione. Si trattava di quella parola, non di un’altra, e lo pronunciava con dolcezza, non lo imponeva a nessuno. Se gli si poneva una questione e poi qualcuno lo interrompeva, non aveva interesse per lui, non imponeva la sua parola, capisci cosa intendo?

FAGIOLI – Era sempre tranquillo, non aveva mai reazioni violente?

DUPUIS – Aveva un’incredibile padronanza di sé… eccetto, ah, eccetto in macchina… amava guidare, era bello, pieno di donne, anche quando l’ho conosciuto amava le macchine, adorava la velocità. Allora, quando c’era un imbecille [che lo rallentava] vedevo un [altro] essere accanto a me, come un demone, che usciva dalla testa di Jean. Non puoi immaginare, era qualcosa di incredibile, spaventoso. Si trattava di un cambiamento totale di personalità. A parte questo, quando c’era un imbecille che gli poneva una domanda totalmente imbecille, in una conferenza, a cena… altrimenti mai.

 

FAGIOLI – Quindi anche Baudrillard non avrebbe superato il test di resilienza in auto. Perché in Italia le persone si trasformano completamente in delle bestie.

 

DUPUIS – Ma era spaventoso, tutti avevano paura tanto andava veloce. Ed io avevo trovato la soluzione: bere e mettermi sul sedile posteriore. Non c’era che quella soluzione tanto avevo paura, e un giorno [gli] dissi: «non posso continuare a bere così, non è possibile». Mi ha risposto: «Va bene, adesso guidi tu». Ma era anche peggio, perché guidavo come una femminuccia e mi diceva: «Non senti il motore che soffre?». Io non sentivo proprio nulla.

FAGIOLI – Le marce, la frizione… in effetti la macchina è un’estensione del corpo.

DUPUIS – Certo, è del tutto chiaro, ma io non sentivo proprio nulla, era vero che fossi completamente insensibile!

 

 

 

FAGIOLI – A proposito di sensazioni, Baudrillard è l’unico pensatore a cui riesco ad associare una musica, una specie di suono-Baudrillard che riflette la fine dell’umanità, il deserto del senso, e un ‘oltre’ impensabile: “Collapse”, dei Boards of Canada, e “Icefire” di Pat Metheney. Che musica ascoltava Jean?

 

DUPUIS – Che musica ascoltava? Amava molto la musica barocca, Monteverdi, gli anni galanti… capisci, altrimenti ascoltava anche la banana… i Velvet Underground.

 

FAGIOLI – Ma lavorava ascoltando musica?

 

DUPUIS – Mai, mai, mai!

 

FAGIOLI – Silenzio assoluto!

 

DUPUIS – D’altronde non credo che facesse due cose allo stesso tempo. Jean, quando scriveva, quando lavorava, aveva una specie di oggetto che non ho ritrovato, conosci quelle cose kitsch degli anni ’70 con la sabbia, l’olio, quella specie di quadri che giri. Ecco, poteva guardarlo per ore.

 

FAGIOLI – Per pensare?

DUPUIS – E poi batteva intensamente a macchina, sulla sua vecchia macchina da scrivere, mai al computer.

FAGIOLI – E aveva degli orari fissi per lavorare? Com’era organizzata la sua giornata lavorativa e come interpretava la “professione” di pensatore?

DUPUIS – Prima di tutto non era così che funzionava [come con una ‘professione’, N.d.C.]. Aveva una piccola vanità, credo: non amava che si vedesse lo sforzo nelle cose che faceva, per lui era volgare mostrare lo sforzo. Quindi non lo vedevo lavorare quasi mai… e gli dicevo: «Andiamo a fare un giro?» o «E se andassimo due giorni ad Anversa?». Mai mi ha detto: «No, devo lavorare, devo finire una cosa». Bisogna dire che anch’io lavoravo molto, e [così] lui restava tranquillo durante la giornata… Questo significa una vita estremamente semplice! A parte i viaggi, non vedevamo molte persone. Jean era attento a sfuggire all’entertainment. E questo lo pagava a caro prezzo, perché quando ti trovi in un paese [straniero] e non vuoi incontrare i giornalisti, non vuoi andare a fare trasmissioni alla televisione, non vuoi abbandonarti alla mondanità…»

FAGIOLI – L’entertainment è il lavoro, il pensiero!

DUPUIS – E questo rappresentava per lui il godimento assoluto!

 

FAGIOLI – Un godimento?

 

DUPUIS – Certo, proprio godimento! Aveva trovato la sua armonia, era una persona molto armoniosa. Quando lo incontravi era molto ben disposto, non aveva mai un giudizio su qualcuno, mai ma proprio mai. E questo per delle ragioni molto semplici, e cioè che pensava che l’intelligenza e la stupidità potessero facilmente invertirsi, quindi non giudicava le persone. Metti tutto questo nel tuo personaggio, e poi metti un’altra cosa, che mi ha abbagliata, abbagliata dall’inizio alla fine… non aveva mai un doppio volto, non l’ho mai visto con due volti differenti con persone diverse, non era assolutamente ipocrita. Se incontrava il Presidente della Repubblica era esattamente lo stesso che parlava col portiere. È qualcosa di molto impressionante, perché continuo a vedere intellettuali andare in giro… se tu sapessi fino a che punto sono capaci di giocare quattro o cinque personaggi alla volta!

 

FAGIOLI – Ma coerentemente col suo pensiero non aveva bisogno di dissimularsi, era quello che era!

 

DUPUIS – Si ma, come dire… a forza di essere nelle sue cose… era divenuto la sua stessa verità, non aveva bisogno di andar a cercare una dottrina per esprimerla. Vedi, era tutto questo, ed è questo che faceva sì che fosse una persona estremamente affascinante.

FAGIOLI – Era romantico con lei?

DUPUIS – Ma proprio per nulla! Assolutamente no! […] Tirerò fuori delle frasi di Jean, per rispondere alla tua domanda. Ve n’è una che dice: «Quando si dice ‘ti amo’ è già il linguaggio che ci si mette ad amare, è la prima infedeltà!».

 

FAGIOLI – Molto sottile!

 

DUPUIS – Puoi ben capire che non era un uomo che ti stava a dire senza sosta: « ti amo, ti amo, ti amo… », no no no, nient’affatto!

 

Lo zen e l’arte della fotografia

 

FAGIOLI – Qual era la sua professione?

DUPUIS – Ero la direttrice artistica di un magazine, per la fotografia. Su internet trovi su di me, spesso, delle sciocchezze, ma alla fine, internet non è per me un canale di conoscenza, quindi non m’interessa.

FAGIOLI – Amo questa foto… Baudrillard parlava di violenza dell’immagine sulla realtà, ma anche di una sorta di vendetta della realtà sull’immagine, ovvero la violenza del senso che la realtà vuole attribuire all’immagine (senso politico, sociale, estetico). D’altra parte, le fotografie di Baudrillard rappresentano in qualche modo la fine dell’illusione dello specchio, immagini che tendono a cancellare il soggetto dalla rappresentazione, e allo stesso tempo vanno oltre la rappresentazione, sono senza rinvio… Che tipo di libertà offriva la fotografia a Baudrillard e che tipo di costrizione? Come si poneva rispetto al fatto di mettere “in mostra” le sue opere, lui che fu così critico con il sistema dell’arte contemporanea, e anche piuttosto attento a mantenere questa sua passione a un livello discreto e amatoriale?

 

DUPUIS – Troppe domande, te lo spiego con un aneddoto. Jean, siamo negli anni ’80, alla fine degli anni ’80, doveva tenere una conferenza in Giappone ed i giapponesi sono sempre usi offrire un piccolo regalo. Gli offrirono una piccola macchina fotografica, veramente piccola, di queste dimensioni. Jean ha così iniziato a divertircisi.

 

FAGIOLI – Non era una passione che aveva da sempre.

DUPUIS – Da solo non l’avrebbe mai fatto. Ci si è divertito. Jean si divertiva molto, veramente molto, non appena poteva: era una persona estremamente faceta, gli piaceva molto divertirsi. Era leggero: ti diceva delle cose, delle cose magnifiche ma te le diceva in modo leggero, come un monaco zen. Sai, era molto orientale, molto leggero, non prendersi sul serio…perché noi, in Europa, abbiamo una tradizione molto pensante, di volontà [di volontarismo]. Jean non era questo, non sentivi mai in lui il minimo sforzo.

FAGIOLI – Perché non vi sentivi la volontà, una volontà tesa…

 

DUPUIS – Dico questo perché molto spesso le persone che venivano a fargli visita gli dicevano: «il tuo pensiero è orientale», e Jean, che aveva una cultura vastissima, che aveva letto gli indiani, le Upanishad, che sapeva tutto del taoismo zen, diceva: «non vale la pena [di scomodare gli orientali]. Si deve poter arrivare a questa ironia – che è poi alla fine il suo dominio d’investigazione – con la propria cultura, non vale la pena di andare a cercare cose esotiche.

 

 

Après coup

FAGIOLI – Talvolta ho delle sensazioni, quando leggo i testi di Baudrillard. Leggere Baudrillard cambia la maniera di pensare e quindi di vivere il mondo. Alcune cose emergono nel loro significato solo dopo mesi, addirittura anni, Spesso le sue intuizioni si capiscono molto tempo dopo. Che tipo di influenza ha avuto su di te1, e quale influenza hai avuto tu su di lui?

 

DUPUIS – Vedi, quando lo leggi dieci anni dopo, ci sono ancora delle cose che escono fuori. Non lo leggi affatto nello stesso modo. Ho dei libri che lessi quando ero giovane e non è affatto la stessa cosa. Ecco quello che voglio dire: quando sto male, leggo un testo di Jean su qualsiasi argomento e mi sento meglio. Dico a me stessa: «di che parla?». Ma non è affatto quello di cui parla, è la forma del suo pensiero che s’imprime nel tuo cervello e che ti motiva.

FAGIOLI – È la sintassi, è la forma di una sensazione. In giornate tristi e pigre per me è una sorta di terapia, o un tonico!

DUPUIS – Esattamente! È una forma, che quando ne segui le tracce – perché questo è leggere un libro, è seguirne le tracce – ti raddrizza la colonna vertrebrale, e poi stai meglio.

 

FAGIOLI – E crea dipendenza. La cosa curiosa è che quando leggo il testo di un grande filosofo sistematico, come ad esempio Kant, mi sembra inzialmente di non capire nulla, ma una volta che ne afferro le premesse, tutto diventa relativamente scorrevole, e posso seguire con un certo ordine la complessità crescente; mentre quando leggo Jean Baudrillard, o ne rileggo qualcosa dopo una settimana, un anno o dieci, è come se il testo fosse mutato nella sua articolazione, nella sua profondità, nei suoi livelli, nella sua complessità. Ad esempio America, il mio preferito, l’ho letto molte volte, ognuna come fosse un testo diverso. Quanto tempo ha passato Baudrillard in America?

 

DUPUIS – Molto tempo, perché mentre doveva insegnare e io seguire i corsi a Nanterre, se ne andava in giro, a dare conferenze qua e là. Tu arrivavi in aula e trovavi scritto: «Il Prof. Baudrillard tornerà fra due mesi». Inoltre Jean, che era di estrazione molto modesta, in quel modo si esponeva; ha amato quel periodo, è stata l’esplosione.

 

FAGIOLI – [J.B.] ha detto che America è probabilmente la sua seconda miglior opera [dopo Lo scambio simbolico e la morte, N.d.C.].

 

DUPUIS – Se è così è perché non è puramente astratto, è la vita: Jean ci dà nel libro chiavi per vivere, per viaggiare, per vedere. Diciamo a noi stessi: se arrivo a comprendere tutto

questo, posso fare ogni cosa.

 

 

La lingua inesistente

DUPUIS – Jean era uno che era riuscito a sfuggire al potere durante tutta la sua vita. Faceva molta attenzione a quest’aspetto, ha sempre odiato gli uomini di potere. […] parlava, qualche volta, in tono sbarazzino, così, senza insistere, e io avevo l’impressione di esser di fronte a dei cristalli, non capivo nulla di quello che diceva, ma proprio nulla, eppure ero al centro, presso il Sacro Cuore di Gesù. Vedevo cristalli e questo piccolo paesano e mi dicevo: «non capisco nulla, ma è troppo bello». E non esce fuori che era malato?! Doveva partire per l’America e era malato. Ed io gli dico: «Senti Jean – era l’inizio dell’I-Ching – sei molto malato, ti faccio l’I-Ching», perché ero molto ferrata nel soggetto. Allora abbiamo cominciato, sono riuscita a ritagliarmi un piccolo spazio, ma anche così la cosa è andata un po’ per le lunghe. Era meravigliato dal suo potere di seduzione. A Montparnasse, i giovani mi dicevano nei caffè: «eccolo con una nuova ragazza». Aveva molto charme e seduceva molto le donne e non c’era da rimproverarglielo o da rovinargli la festa, e lui ne approfittava… a dire il vero… L’intelligenza di Jean si esercitava anche nell’intelligenza di coppia, capisci? Ad esempo non vi era mai, ma proprio mai, il minimo ricatto. Io provenivo da una madre molto autoritaria e possessiva, ma Jean mai, mai e poi mai poteva fare dei giochi di piccoli ricatti, né avrebbe risposto al ricatto… e questo fino alla fine. Alla fine, avrei dato tutto affinché prendesse qualcosa, volevo che mangiasse qualcosa e dicevo: «Jean, se non mangi mi butto dalla finestra» – «Ma prego, accomodati» diceva… era inamovibile. Era una bellissima persona, una bellissima persona.

 

FAGIOLI – Doveva partire per l’America ed era malato. Aveva contratto la malaria prima di partire?

 

DUPUIS – Eh sì, perché io… sono partita a fare delle immersioni subacquee in un arcipelago dell’Oceano Indiano, le isole Comore, e poi, nell’arco di trent’anni, ci sono andata spesso […]. Quindi… avevo fatto una sorta di Trattato di Tordesillas con Jean: «Tu hai il mondo, io ho le Comore», così quando ci veniva con me, perché ci veniva qualche volta, non era che «il marito di Marine». E allora…io che ci andavo spesso, e avevo bisogno che Jean fosse là con me perché avevo bisogno di evadere… avevo creato un caffè filosofico, le Cool Memories. Eccole, le Cool memories: vedi la clientela… e i taxi dell’isola. Avevo creato un Baudrillard’s Land. Jean… era un uomo… non è questione di esprimere la mia ammirazione, perché lo avrebbe odiato e poi non si trattava di una venerazione. Si trattava di una vera coppia, litigavamo molto e quando andavo a dormire dicevo a me stessa: «questo stronzo ha ragione»… beh, era cosi, ma alla fine tutto è andato in un modo ben preciso. Se volete sapere tutto, dopo l’11 Settembre, Jean aveva del sangue nelle urine. Gli dicevo: «Bisogna che ti faccia curare!». Era talmente eccitato per l’11 Settembre, talmente eccitato. Non avrebbe potuto impedirlo, chiaramente, ma vi aveva scorto la matrice di un cambiamento mondiale. E quindi [soltanto] dopo si fece curare, ma la cosa era peggiorata e il male si era velocemente diffuso al sistema nervoso, al sistema circolatorio, nel sangue. Jean si era fatto curare per farmi piacere. Quando andammo a fare le chemio, io avevo consultato tutti i migliori oncologi di Parigi, con dossier enormi, ecc. Quando [i medici] arrivavano nella stanza, trovavano Jean che diceva, come se niente fosse: «Ah bene, Marine è andata a telefonare, ritorna fra cinque minuti», come se il tutto non lo riguardasse. «Aspettate cinque minuti, ritornerà», e ricominciava a leggere. E [dovevi vedere] quei tizi, i grandi mandarini che ero riuscita a trovare con molte difficoltà!

FAGIOLI – Bisogna dire che per Baudrillard le cure mediche erano una forma di potere…

DUPUIS – Sì, odiava i medici. E c’è a riguardo anche un piccolo aneddoto : tutto è successo qui e un giorno mi dice che era veramente molto, troppo sofferente. Un giorno, visto che ero d’accordo col farmacista, col medico, con l’oncologo, con tutti… un giorno in cui Jean era veramente molto sofferente, mentre ascoltava musica, gli abbiamo somministrato della morfina. La notte stessa Jean si è messo a parlare una lingua inesistente. E all’indomani, raccontandogli l’accaduto, gli dissi: «Jean non mi far questo perché non potrei sopportare il fatto che tu diventi pazzo!». E mi ha risposto: «Come? Ho parlato una lingua inesistente? È geniale, avresti dovuto registrarmi!» Era eccitato, e si è rimesso a parlarne. Stava morendo, ma quello che gli interessava era «cosa è accaduto in questa storia?», «cos’era quella lingua inesistente?».

FAGIOLI – Ma questa lingua era inesistente perché era incomprensibile, o…?

 

DUPUIS – No, ti assicuro, era una lingua inesistente perché non si poteva dire che assomigliasse all’indiano o a non so cosa, non esisteva affatto. Era incredibile!

FAGIOLI – Era una lingua patafisica!

DUPUIS – Forse, forse… [ride].

 

 

 

 

Nel vuoto, la potenza del pensiero

DUPUIS – Dopo vi mostrerò il suo ufficio. Era pieno di libri, tutto quello che gli interessava, mentre quello che non gli interessava, semplicemente non esisteva. Quindi non era il caso [di riempire]… potevi portare anche una pigna o altro, ma in modo del tutto semplice… tutto si svuotava.

 

FAGIOLI – Se un filosofo tende a ridurre il mondo a propria immagine, e talvolta ne soffre come di una sorta di claustrofobia intellettuale, come riusciva Baudrillard a relativizzarsi come singolo? A relativizzare il potere del proprio pensiero?

 

DUPUIS – Vedi, riguardo alla potenza del pensiero… Non c’era bisogno di dire le cose. Il suo entourage capiva molto bene [anche senza che parlasse]. Jean non era qualcuno che desse ordini, era incredibilmente dolce e bendisposto, calmo, non andava mai in collera e non era mai arrabbiato – ma la potenza del suo pensiero faceva in modo che tu non avessi voglia di distoglierti da quel pensiero per ritornare a piccole questioni ordinarie.

FAGIOLI – Capisco… [un silenzio che funzionava] come un’emanazione del suo pensiero.

DUPUIS – L’emanazione di un pensiero potente. Questo fenomeno andava molto lontano, perché [da] quando si è ammalato, l’agonia è durata quasi quattro anni – tra l’inizio e la fine della malattia sono passati quattro anni… come sai, accade nel caso del cancro. Jean non ha mai avuto bisogno di dire a chicchessia che voleva morire qui, affatto, non ha detto mai nulla a nessuno, e tutti si sono messi al suo servizio. Io senza dubbio, ma per amore, gli altri non per amore: il farmacista, il dottore, l’oncologo, il professore… tutti!

 

FAGIOLI – Tutti qui a casa!

 

DUPUIS – Ognuno al suo posto, e nessuno ha discusso, nessuno ha detto: «ma dai, sarebbe più semplice portarlo all’ospedale!» No. Ha imposto le sue regole, così, come se niente fosse. Questo è incredibile! Questo significa la potenza del pensiero. Vedi, bisogna credere nella potenza del pensiero, e non val la pena di riempire: più tu riempi, più complichi il gioco.

 

FAGIOLI – Il gioco, ma anche il mestiere di pensare! Qual era il suo rituale quotidiano nell’esercizio del pensiero?

DUPUIS – Come dicevo, l’idea non era di riempire, con delle teiere o altre cose: Jean amava il vuoto, quindi non era un divieto di mettere oggetti, si trattava semplicemente del fatto che si trovava bene nel vuoto, non solamente il vuoto di oggetti, ma anche il vuoto delle persone. Ti racconto un piccolo rituale: tutte le mattine scendeva… no, aspetta, te lo racconto in modo diverso. Un giorno, Jean era già morto da tre anni e qualcuno mi ferma per la strada e mi dice: «Ho un regalo per lei». Io rispondo: «Grazie, lo accetto volentieri… è carino da parte sua». E questo signore mi dice che è una fotografia e mi dà una fotografia: posso mostrarvela? Non riesco a trovare il grande formato della fotografia ma la misi su carta. Allora, vi spiego di cosa si trattava: tutte le mattine Jean scendeva, prendeva la sua posta, andava là, al cestino dell’immondizia, leggeva la posta e la gettava, paf… Se c’era un assegno, se lo metteva in tasca. Non conservava alcun documento, i documenti dell’assicurazione sanitaria, i documenti dell’affitto, i documenti dell’assicurazione, gettava tutto.

FAGIOLI – Posso immaginare quest’azione: è così che il mondo viene gettato nell’immondizia.

DUPUIS – Quel fotografo che ha scattato la foto abitava proprio davanti al cestino dell’immondizia e tutti i giorni vedeva quel tizio che arrivava con la sua posta e avrà detto fra sé e sé: ma chi è quello?… fino al giorno in cui chiese ad un amico: «ma quell’uomo che getta ogni giorno la posta nel secchio dell’immondizia abita in questo quartiere?». L’amico gli risponde: «si! È Jean Baudrillard». Allora a partire da quel momento ha fatto molte foto e me le ha offerte, sebbene Jean fosse morto tre anni prima. Una cosa incredibile! E c’è un’altra storiella simile: [la foto di me che] stavo aspettando Jean in un caffè e lui arriva, si china verso di me e mi dà un bacio… e io ricevo così la foto di un bacio di Jean tre anni dopo la sua morte… Era una cosa incredibile! Avevo l’impressione che Jean m’inviasse un bacio dall’aldilà.

L’eredità di Baudrillard

DUPUIS – Jean mi ha lasciato una bella eredità. Non si tratta di denaro… è incredibile no? è piuttosto ciò che fa si che tu vai in Cina, incontri dei ragazzi di 20-25 anni e ti rendi conto di quello che è successo là: non sai come, non sai da dove [il suo pensiero] sia passato… Vale a dire che sono la sola persona che va in Cina non per fare soldi e ritorna… capisci quello che intendo? Vai ovunque e il pensiero emerge, sfuggendo completamente alla finanziarizzazione del mondo. Ed il pensiero è qualcosa di magnifico, è il nostro spirito, è con questo che si continua a crescere, è con questo che vi amerete, […] capisci, il pensiero è l’essenza stessa che ci muove e qualcosa che non perisce. Ecco perché l’eredità di Jean è incredibile. Ha lasciato dietro di sé gli strumenti per sopravvivergli.

 

FAGIOLI – In effetti, anch’io sono sotto la sua influenza.

DUPUIS – Posso capirlo, ed è così ovunque. Potrei farti leggere lo scritto di uno che descrive come Jean abbia cambiato la sua vita. Non conosco questo ragazzo. Ha scritto un libro eccellente su Jeff Koons. Leggo il libro e mi dico: «ma guarda! Lui ha letto Baudrillard». Quindi gli invio un piccolo messaggio che dice: «Ho veramente apprezzato il suo libro». E mi risponde che è professore d’arte a Lille: «Siamo una piccola banda e Baudrillard è la parola d’ordine, una cosa che ci aiuta veramente a vivere, a pensare». Bello no?! Bisogna rallegrarsene molto, ma va bene così, va bene così.

FAGIOLI – «Tomorrow is the first day of the rest of your life». Nella scena di apertura del film American Beauty [Usa 1999, scritto da Alan Ball e diretto da Sam Mendes, N.d.C.] il protagonista pronuncia questa frase, che compare anche nel primo capitolo di America, Vanishing Point. Ho sempre pensato che il film sia in parte ispirato allo scritto di Baudrillard, così popolare negli Stati Uniti, forse anche per il carattere così intrisecamente cinematico del suo pensiero sull’America.

DUPUIS – Sì. Ma è qualcuno che l’ha fatto senza dirglielo, perché Jean non ha mai avuto contatti con quelle persone, che in ogni modo avevano potuto leggere Jean Baudrillard. Quello che è incredibile è che oggi non c’è più pensiero… Io sono molto tranquilla a riguardo. Jean non era per nulla sicuro del fatto che l’intelligenza potesse restare un attributo dell’umanità2. E bisogna dire che questo… certo, non lo si può misurare nel lasso di tempo di una vita… ma non ne era affatto sicuro. Pensava che potesse rinchiudersi su se stessa, che ci si potesse tecnicizzare a morte e avere inventato, come diceva, il mezzo della nostra estinzione. Ma se, malgrado tutto, l’intelligenza si sviluppa cammin facendo, si riparlerà di Baudrillard – ma tutto questo non è grave. Jean non ha mai voluto discepoli, non ha affatto preparato la sua successione, la sua posterità… mai e poi mai. Per far questo, avrebbe dovuto esser convinto di essere in possesso di una verità e che si dovesse assolutamente proteggerla. No, non era proprio tipico di Jean. Aveva un modo di metabolizzare il reale, di insegnarci a metabolizzare quello che ci succede… si trattava piuttosto di una postura mentale. Vedi, è qualcosa del genere, anche se usava delle parole bellissime, uno stile eccellente, come un artista, ma non si tratta di una dottrina con una verità stabilita.

FAGIOLI – Si tratta piuttosto di un artista del pensiero. In questo senso, verrebbe da dire che Baudrillard stava alla filosofia come Carmelo Bene al teatro.

DUPUIS – Guarda Tommaso, non sei venuto per niente. Per la morte di Jean, ho inviato questa piccola foto per comunicare il [il giorno e il luogo del] funerale e tutto il resto, sai, c’è bisogno di un invito e ho scelto questa foto perché pensavo che quel momento fosse la nascita [di tutto], e che fosse giusto inviare l’immagine di un ombelico anche per la morte. Mi capisci? Perché questo chiudeva un cerchio e ho messo questo sul retro. Ed ecco, è come se tu fossi invitato al funerale di Jean.

 

 

Da Berlusconi a Grillo – 4 anni di post sull’ascesa del populismo nel periodo 2011-14

L’altro ieri mi sono accorto che questo blog ha ormai 7 anni, infatti è stato “fondato” il 2 ottobre 2011!  Quando dalla moribonda Splinder mi spostai su WordPress, la crisi economica internazionale apertasi nel 2008 era ormai dilagante e inevitabili le sue ricadute in Italia, così anche l’arzillo Cav. “Bunga Bunga” Berlusconi dovette dimettersi, il 12 novembre 2011. Le antenne o il sismografo  “interiori” cominciarono a captare nuovi segnali minacciosi, fin allora confinati nel pittoresco, e fra i primi post di quel fine anno ne comparvero alcuni dedicati alla Lega di Umberto “Donato” Bossi e alla cosiddetta “nuova destra”, “fantasy” o “radicale” – se ne occupava, all’epoca anche Wu Ming (a proposito di Tolkien), il “sociologo di strada” Valerio Marchi,  e qualche raro giornalista d’inchiesta .

 

Da quel momento in poi ho pubblicato parecchi post dedicati alla crisi economica e politica, con un picco nel 2013, anno delle elezioni politiche che portarono il M5S al 25 %, e il PD di Bersani al governo. I filoni d’indagine sono stati principalmente 3:

  1. La virulenza del fenomeno “estrema destra”, in Italia e in Europa, con relativi agganci storici a fascismo, nazismo, e temi come ecologia fascista, razzismo, xenofobia, caccia alle streghe;
  2. Il populismo, sotto tanti aspetti, compresi ovviamente il grillismo e l’antipolitica;
  3. La comunicazione politica e il rapporto col sistema mediatico nel suo insieme, compresi i nuovi social.

Curiosamente, all’emergere di questi filoni corrispondeva la quasi completa assenza di Berlusconi, (ma non del berlusconismo), e della cosiddetta “sinistra radicale”, in declino anche elettorale. Il populismo mediatico si è venuto definendo sempre più come l’argomento dominante. Non è un “pensiero politico” che si possa definire attraverso un’ideologia o una teoria critica, come in passato, ma un insieme confuso di risentimenti e mugugni che potremmo ricondurre alla cosiddetta ribellione delle masse (J.Ortega y Gasset), dell’”uomo comune” o qualunque, senza distinzioni sociali, ma comunque “in basso”, in un contesto di avanzato sviluppo della “società dello spettacolo” e del sistema mediatico. Non a caso in uno dei primi post al riguardo citavo un articolo del prof. Michele Prospero, “Da Grillo a Berlusconi, la politica delle barzellette”, tratto dall’Unità del 10 o 11 giugno 2011 (due anni prima il prof.Prospero aveva pubblicato il libro “Il Comico della politica. Nichilismo e aziendalismo nella comunicazione di Silvio Berlusconi“). Praticamente un passaggio di consegne fra i due comici dell’antipolitica, il nulla berlusconiano ereditato dalla seduzione antipolitica grillista.

Questo nulla si è venuto arricchendo, nella successione dei post, attraverso numerosi tags divenuti nel tempo ormai dei meme di inevitabile riferimento in questi anni, e tuttora validi, anzi trionfanti:

Comunicazione  politica , Cospirazionismo, complottismo, Social network , Stupidità  di massa,                 Pseudoscienze, Antipolitica , Bufale, fake news, Ciarlataneria, Marketing politico, Creduloneria,           Primitivismo, Giustizialismo, Nichilismo, Leadership carismatica, e tanti altri orbitanti attorno a questi.

Quel magma o mucillagine di massa (definizione del Censis) non si è canalizzato in rivolte, manifestazioni di piazza, assalti al palazzo, fatta eccezione di una ridicola rivolta dei Forconi nel 2013 (che ne fu la dimostrazione a contrario), ma attraverso l’assalto ai social e ai media mainstream, in un clima di campagna elettorale permanente, favorita peraltro da un succedersi ininterrotto di elezioni amministrative, politiche, europee, in cui il marketing politico, non solo grillino, ha potuto dimostrare il “meglio e il peggio” di sé.

Qui trovate l’elenco di alcuni post politici fra i più significativi nel periodo 2011-2014, con relativi tags principali. Nel 2015 l’attenzione è dedicata principalmente ad alcuni eventi internazionali: guerra in Siria, crisi greca, attentato al Bataclan. Buona lettura, per chi vorrà, e grazie di eventuali commenti, suggerimenti, e consigli.

 

2011

  • Alessandro Bresolin, “Quella camicia verde che fu nera”, 2.10.11, tratto da Carmilla/Fédéchoses Lega Nord
  • Cronaca (Wu Ming, Tolkien), “La destra fantasy: Tolkien e i Campi Hobbit”, 15.12.11,                                                                                Tolkien, Razzismo, CasaPound
  • Valerio Marchi, “La destra radicale dai Campi Hobbit a Casa Pound” (video) 12.11                                                                                         idem come sopra, naziskin

 

2012

 

  • Michele Prospero, “Da Grillo a Berlusconi”, 11.6.12 grillismo, media, comunicaz.politica
  • Ortega y Gasset, “Tecnica e primitivismo”, 12.6.12 masse, pseudoscienze
  • Perniola, “Idiocracy”, 4.8.12 stupidità, comunicazione di massa
  • Tozzi/J.Baudrillard, “Terremoti e Giustizia talebana”,23.10.12,
  • pseudoscienze, giustizialismo
  • Valerio Lucarini, “Terremoto de L’Aquila e Grandi rischi”, 1.12.12 media, giustizialismo

 

 

 

2013       

 

  • Gramsci, “Il popolo delle scimmie”, 23.2.13 grillismo, fascismo
  • Canetti, “Defezione dalla massa”, 25.2.13 massa, fascismo
  • Umberto Eco, Ur-fascismo, 5.3.13 fascismo, grillismo
  • “I meet up…”, 14.3.13                       grillismo, social network
  • Perniola, “Il governo dei peggiori”, 20.3.13 grillismo, filosofia
  • “Il metodo Kaizen”, 2.4.13 grillismo, psicologia
  • Sternhell, “C’est Boulanger…”, 17.4.13 grillismo, populismo
  • Baudrillard , “Il debito mondiale”, 22.5.13 economia
  • “Treviso tolleranza zero”, 10.6.13                                     fascismo, razzismo
  • Robert Kurz, “Populismo isterico”, 25.7.13 grillismo, populismo
  • Ecologia fascista, Staudenmeier , dal 11.8 al 30 settembre ecologia, fascismo
  • L’onda (film), 1.9.13 fascismo, cinema
  • Caldiron, Estrema destra, 8.9.18                             fascismo, populismo, razzismo
  • Ortega y Gasset, “Primitivismo”, cit. 6.10.13                           massa, primitivismo
  • Mario Perniola, “Oltre il nichilismo e il populismo” 22.10.13 nichilismo, populismo
  • “Il lato oscuro della leadership” 10.13                                  leadership carismatica
  • Sterling, “Panico morale” 2.11.13                        giustizialismo, capro espiatorio, media
  • Morozov, “L’algoritmo di Morozov” 15.11.13 internet, media
  • Ginsberg/Shefter, “La politica con altri mezzi” 11.13               isteria, media, populismo
  • Art “Fascismo 2.0” 12.13                                                fascismo, grillismo, media
  • Art “L’insurrezione di FN e Forconi” 7.12.13 fascismo, populismo, xenofobia
  • Bronner, “La democrazia dei creduloni” 11.12.13 populismo, media
  • Anselm Jappe, “Romanticismo e Rivoluzione”, 21.12.13 populismo, rivoluzione

 

 

 

2014

  • Perniola, “Miracolismo mediatico”, 1.1.14                                     comunicazione, media
  • “Il rogo dei libri”, 2.2.14        fascismo, grillismo, populismo
  • M5S, Lo stile paranoico della politica”, 25.2.14 cospirazionismo, complottismo, media
  • Collective Misinformation (bufale e complotti) , 22.3.14 complottismo, bufale
  • Dal Lago, “Il marketing politico-virtuale”.16.3.14 Casaleggio, Internet, marketing politico
  • Quit the Doner, “Il patriarca paranoico”, 29.3.14, grillismo, antipolitica
  • Feynman, “Culto del Cargo”, 3.5.14                        tecnologia, magia, creduloneria
  • Baudrillard, “Il mito del Cargo”, 25.5.14 tecnologia, magia, consumismo
  • “New Miracle Elixir – Adolfo Pirelli & Grullum Circus”, 13.6.14   grillismo, populismo, ciarlataneria
  • Wu Ming, “Renzi e la comunicazione politica”, 17.11. 14  politica, media, populismo
  • Mind Invaders, Alieni e complotti, 1.12.14 complottismo, cospirazionismo
  • McLuhan, Tribal Sound of Politics, 12.14                       media, tribalismo
  • Savonarola e Grillo – Carisma e spettacolo, 7.12.14           carisma, spettacolo, media

 

Silvia Milani, Universal Robots, Delos Digital, nov.2016

dagli albori delle prime civiltà all’epoca del GPS, gli androidi hanno sempre avuto un ruolo all’interno delle più diverse tradizioni culturali e hanno compiuto un emozionante cammino evolutivo con l’uomo.Docili feticci imbambolati o crudeli macchine di sterminio? Dotte entità fluttuanti o cataloghi antiquari del corpo umano?

“Quelli di Čapek non erano più i tempi dei meccanismi a orologeria, delle bambole perturbanti, dei servitori magici e delle anatre da salotto: mentre l’autore concepiva i suoi robot, l’umanità scivolava sulle rapide del progresso, trasportata dai sistemi automatici industriali, dall’elettricità, dall’aviazione, dalla radio e dal telefono. Funzionalità, efficienza, semplificazione e soprattutto velocità, plasmavano e, per alcuni, assoggettavano lo spirito di una nuova civiltà.”

In una recente conversazione un mio amico nerd mi ha illustrato la sua curiosa idea di voler realizzare un’immagine 3D della sua “ragazza perfetta”, una combinazione virtuale di alcune caratteristiche a lui gradite di una ragazza vera di cui si è invaghito con le possibilità offerte da programmi di animazione o DAZ. Senza escludere una versione robotica o tramite stampante 3D, come quelle offerte da realdoll.com. Non so cosa ne verrà fuori, forse mi nasconderà tutto o quasi, ma non senza continuare a parlarmene enfaticamente.

Mi sono ricordato che Silvia Milani accenna a realdol.com nel suo saggio intitolato Universal Robots – La civiltà delle macchine, subito dopo aver parlato della mitica androide (o meglio, ginoide) Hadaly (dal romanzo Eva Futura di Auguste de Villiers de L’Isle-Adam, 1886) e del manichino Cynthia dei Magazzini Saks, divenuta poi, oltre che regina dei salotti newyorkesi,  anche conduttrice di una rubrica giornalistica e di un programma radiofonico e, nel 1938, attrice nel film Artists and models abroad.

Il termine androide, creatura artificiale dalle sembianze umane,  divenne popolare proprio con il romanzo di Auguste de Villiers de L’Isle-Adam, che racconta la storia della ginoide  Hadaly, progettata e costruita da Thomas Alva Edison (!) “allo scopo di dar vita a una nuova Eva, o meglio, a una seconda progenie di creature in grado di riscattare l’Eva decaduta e restituire così nuove speranze “scientifiche” all’umanità”. Il confronto uomo/androide  ci riporta non solo a Olimpia, la bambola meccanica dell’Uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann (1815), ma anche, inevitabilmente, alle più recenti ginoidi, (la Rachael di Blade Runner) fino alle partners ideali che oggi si possono acquistare sul sito realdoll.com, “scegliendo in un catalogo molto ricco il volto, il corpo, il tono dell’incarnato, la lunghezza delle unghie, il colore dei capelli, degli occhi, la carnosità della bocca, la conformazione dei genitali e altri dettagli anatomici personalizzati”. Create come oggetto sessuale,

finiscono spesso per ornare e accompagnare l’intera quotidianità del proprietario. Sembra infatti che proprio nel momento in cui l’immaginario si realizza iperrealisticamente nel corpo della bambola, esso perda la sua carica dirompente, diventando un feticcio imbambolato della routine.”.

Su bambole perturbanti, Eve future, automi e robot dall’antichità ad oggi ci eravamo già confrontati a inizio decennio sui nostri rispettivi blogs di allora, Dead Channel Surfing (il mio) e alleedelisleadam (il suo). Fra il 2008 e il 2010 avevo pubblicato una serie di post dedicati alla robotica e all’automatizzazione in generale, con le sue vaste implicazioni di tipo sociale, economico, storico, psicologico, etico, nell’ambito più generale dell’immaginario fantascientifico, in particolare quello cyberpunk e steampunk. Fra vecchi e nuovi films (The Day The Earth Stood Still, Die Puppe, The Mechanical Man, etc.), cortometraggi, articoli sugli automata di P. Jaquet-Droz  o sui robot nell’Era Vittoriana, strani oggetti steampunk, comics ed eventi, figuravano appunto anche alcuni contributi di Silvia Milani, studiosa attentissima del fenomeno, laureata in Lettere con una tesi sulla genesi del robot nell’immaginario del Futurismo. Fra questi ricordo un paio di post su R.U.R (Rossum’s Universal Robots) di Karel Čapek (1921)., uno su futuro e letteratura e un quarto su Il robot nell’uomo.

Già in questi post era evidente l’interesse dell’autrice per i continui rimandi  storici e culturali. Così i robots di Čapek vengono confrontati con la leggenda del Golem, l’Introduzione alla cibernetica di Norbert Wiener, le riflessioni di Jean Baudrillard sui simulacri e sul virtuale. col Progetto Genoma Umano di Craig Venter, ma anche con la Storia filosofica dei secoli futuri di Ippolito Nievo (1860), in cui lo scrittore parla della Creazione e moltiplicazione degli omuncoli (2066- 2140). Senza dimenticare gli automi di Jacquet-Droz, il taoismo o i pensieri di Blaise Pascal.

 

In questo suo saggio intitolato giustamente Universal Robots, l’autrice si muove agilmente fra automata e androidi, robot e replicanti, fra passato e futuro, fra immaginario e realtà, riassumendone i passaggi fondamentali con un brioso stile narrativo che sollecita la curiosità del lettore ad andare avanti e a approfondire ulteriormente l’argomento, anche dal punto di vista filosofico.

 

L’Introduzione in questo senso è già fatale, perchè ci conduce con mano sapiente dai primi automata di Alessandria d’Egitto (IV e III sec a.C.) agli orologiai del Sei-Settecento, dall’oca di Vaucanson agli studi sul corpo e sull’anatomia (Vesalio, Susini) fino a Galvani, Volta, lo steam man ottocentesco e, dulcis in fundo, le visioni futuristiche di Ippolito Nievo, del sociologo Mario Morasso (La nuova arma: la macchina, 1905), e “naturalmente” di Filippo Tommaso Marinetti con  il suo “universo meccanico di locomotive, aeroplani e automobili, destinato ad accrescersi al ritmo delle industrie e dei cantieri”.

Alcuni decenni dopo, nel 1950,  il teorico della cibernetica Norbert Wiener pubblicò la sua Introduzione alla cibernetica sottotitolata  L’uso umano degli esseri umani. Il passaggio dal futuristico Regno della Divina Luce Elettrica (Marinetti) ai rischi concreti dell’abitudine all’automatismo mette naturalmente i brividi. Di mezzo ci sono evidentemente due guerre mondiali. All’ottimismo fino ad allora rivolto ad automi e civiltà delle macchine subentrano le prime riflessioni critiche, e dal perturbante analizzato da Freud si passa ai replicanti di Blade Runner, il film diretto da Ridley Scott (1982) ispirato al racconto di Philip Dick “Il cacciatore di androidi”. Nel frattempo l’ingegnere cibernetico giapponese Masahiro Mori aveva pubblicato i risultati delle sue analisi sperimentali sulla percezione umana di robot e androidi, in uno studio intitolato La valle perturbante (in inglese The Uncanny Valley, 1970).

Il capitolo  su “La macchina umana: dall’omuncolo al robot”  ci introduce all’odierna tematica della robo-etica,  ovvero delle “implicazioni morali di un possibile uso criminoso delle macchine intelligenti” (robot, droni, armi “autonome”). Lo spunto iniziale è la Storia filosofica dei secoli futuri fino all’anno 2222 di Ippolito Nievo. Gli omuncoli, “detti anche uomini di seconda mano, o esseri ausiliari”, costituiscono il precedente ottocentesco dei robot di R.U.R.  Secondo Nievo verranno costruiti a Liverpool nel 2060 da due costruttori di macchine per cucire. Il famulus (“servitore”) sarà un calzolaio, un automa che riproduce non soltanto i movimenti meccanici del corpo, ma anche la capacità di sentire “la differenza e il valore degli ostacoli in cui si abbattono”, ottimizzato per essere il più possibile produttivo. I due soci finiscono per litigare, e l’uno fa uccidere l’altro da un altro omuncolo creato allo scopo. Come si regoleranno i giudici su questo delitto? Il mandante dell’omicidio verrà condannato a morte. Ma cosa fare dell’artificial man che è di fatto l’assassino, seppure “sprovvisto della capacità di comprendere”? La giuria di Nievo non ha dubbi, e fa decapitare anche lui “come reo di materiale omicidio premeditato e consumato”.

Ma come comportarsi nel caso in cui un drone, oggi, ad esempio un drone fattorino di Amazon,  dovesse commettere un crimine? E nei confronti delle armi cosiddette autonome  (Lethal Autonomous Weapon Systems)?  Il dibattito sulla robo-etica investe anche l’ONU, che dovrebbe stilare una lista dei dispositivi da bandire o limitare in caso di conflitti. Sono preferibili droni che vanno in guerra senza controllo umano, o droni pilotati  in remoto?

Queste e altre questioni che investono diverse discipline (informatica, sociologia, diritto, teologia etc.) riguardano inoltre non soltanto gli eventi bellici ma sempre più “diversi ambiti delle relazioni sociali, della politica tra Stati, dell’ambiente, dell’economia e della giustizia, sempre più vicini all’uomo”, a causa dell’impatto di congegni “sempre più invasivi e sostitutivi”. Quali saranno le ricadute “sociali” delle sperimentazioni belliche?

Questo sempre più è stato anticipato, ci ricorda l’autrice, in film come Crash o Tetsuo, che ricordano l’elettricità sessuale di Marinetti:

“In queste rappresentazioni i protagonisti rispondono unicamente al richiamo d’una corrente vitale che comunica con il mondo gelido delle forze e dei meccanismi; quel mondo che Gregory Bateson (1903-1980) ha definito, con un prestito da Jung e lo gnosticismo, il Pleroma.”

A questo livello non è facile stabilire le differenze fra androidi ed esseri umani (immaginari e reali). Bisognerebbe affidarsi, secondo Pascal, ai sentimenti, che però sono falsificabili. Al contrario, l’amore fra Primus ed Elena, i robot amanti di RUR, potrebbe essere considerato autentico. Di conseguenza “la geografia ufficiale, in un prossimo futuro, avrà il dovere di segnalare l’esistenza di una sempre più estesa Valle perturbante tra il mondo del Pleroma e quello della Creatura”.

 

 

Nella Terza e conclusiva parte del saggio, la Milani rivisita dunque alcuni dei fondamenti, sia classici che meno noti, di questa “geografia ufficiale”, alcuni dei quali abbiamo avuto modo di conoscere in precedenza: i robot di Čapek, naturalmente, l’estetica della velocità futurista, Mario Morasso e il suo wattman (La nuova arma: la macchina, 1905) e le teorie cibernetiche di Norbert Wiener e Masahiro Mori. Lasciamo qui al lettore la curiosità e la responsabilità di approfondire per proprio conto questa nuova geografia del futuro, non senza un messaggio di speranza e di amore   🙂

 

 

A questo punto Alquist ha la prova certa che i due robot si amano. Spalanca la porta del laboratorio, ordina loro di uscire e di stare insieme per sempre. Si siede poi alla scrivania, fa cadere tutti i libri che ha di fronte e raccoglie da terra una Bibbia:

E Dio creò l’uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò, li creò maschio e femmina. E Dio li benedisse e disse loro: Prolificate, moltiplicatevi e riempite il mondo…

Quando l’uomo si allontana dalla scena e il sipario sta per calare, in cima al cumulo di volumi sul pavimento troviamo aperto il libro di Mario Morasso. Tra quelle righe che vibrano e sbuffano il gas di un motore a scoppio, leggiamo:

E non ci sembrerà più impossibile che in un avvenire lontanissimo sia sparsa per il mondo una specie vivente, nuovissima e chimerica, una folla strana di individui metallici, di automi invulnerabili, mostruosi e docili, genitura vera dell’uomo e forse sua erede e continuatrice sul nostro pianeta assiderato. (Mario Morasso, op.cit.)

 

Amen.

Silvia Milani, laureata in Lettere con una tesi sulla genesi del robot nell’immaginario del Futurismo, insegna lettere e si occupa da freelance di editing, scrittura creativa e editoria. Ha curato numerosi contenuti per la sezione “letteratura italiana” di Oilproject, sito di e-learning. Vive e lavora a Pesaro

 

I Cavalieri del Nulla (Martino Branca)

(molto tempo fa, fra la Sapienza e la stazione Termini, capitava di trovare affissi strani volantini firmati “Cavalieri del Nulla”, di cui nessuno finora era riuscito a svelare il mistero; ci ha pensato ora Martino Branca, ex “Uccello” a Valle Giulia,  a indicarci almeno le basi culturali di questo stranissimo Ordine, quanto mai attuale)

 

I Cavalieri Del Nulla. L’Ordine e la Regola

by Martino Branca, 3 novembre 2016

 

L’Ordine dei Cavalieri Del Nulla è una Regola, non una struttura. Prende forma definita e concreta a periodi, con geometria variabile. Si incarna, assumendo la veste e la consistenza di un esercito multiforme, ogni volta che l’accenno di un movimento o addirittura un segno di vita in un punto qualsiasi dello suo spazio geografico segnalino l’urgenza di un intervento repressivo. Tuttavia di norma l’Ordine è dormiente, vive in sonno allo stato potenziale, disaggregato nelle sue componenti: le Confraternite del Nulla. Queste viceversa hanno carattere stabile, continuità e organizzazione; all’interno si articolano in diete, comitati, organi fiduciari, funzioni condottiere. Per evidenziare la durata e la quadratura culturale del proprio impegno esse assumono quasi sempre nomi riferiti all’universo scientifico: l’astronomia (“Cinque Stelle”), la botanica (“Sinistra Radicale”), la ginecologia (“Travaglio”) eccetera.

Le Confraternite non sono uguali né equipollenti. Pur nell’osservanza rigorosa della Regola, esse si differenziano per l’indole, la taglia e soprattutto quanto ai modi dell’operare, che sono tipici di ciascuna: l’inquisizione (“Travaglio”), l’ostruzione (“Cinque Stelle”), il deragliamento (per i radicalisti c’è sempre, di lato, qualche altra priorità), il rinvio ad una palingenesi cosmica futura (tutti).

Unità operativa di ogni Confraternita, e attraverso questa dell’Ordine, sono i Cavalieri Del Nulla, insieme opliti ed eroi, materia e simbolo.

2_

L’orizzonte dell’Ordine Del Nulla è la quiete assoluta, l’assenza di quantità di moto. L’Ordine esiste in funzione dell’esistente. Il suo imperativo è la preservazione dell’immobilità dell’essere, perciò esso combatte ogni possibile divenire del contesto di cui è parte. Tocca ai suoi organi costitutivi, le Confraternite, il compito di segnalare accenni anche minimi di cambiamenti, embrioni di processi evolutivi, focolai di movimento. Non appena percepita una vibrazione, una Confraternita si attiva e sollecita le altre a fare squadra, a destare l’Ordine dalla sonnolenza, per incarnare tutte insieme attivamente – s’intende pro tempore –  il verbo della Regola.

All’interno di ogni Confraternita i Cavalieri riproducono il dispositivo che governa la relazione tra l’Ordine e il mondo. Essi sono votati a preservare la Confraternita dal divenire, a mantenerla per sempre uguale a sé stessa. Accade raramente che un Cavaliere, violando la Regola, colto da una inopinata pulsione vitale tenti di modificare lo statuto o lo stile della sua Confraternita, ovvero che, assurto per combinazione a responsabilità di governo, dispieghi un progetto ambizioso, diverso dal Nulla. In quei casi un Campione o una Cerchia cavalleresca si ergono,  disarcionano il traditore, lo espellono o lo inviano in un paese lontano.

Come alle Confraternite anche ai Cavalieri è imposto il vincolo dell’eterna uguaglianza a sé stessi. Ad esempio, se all’atto dell’Ordinamento e dell’assunzione del Voto di fedeltà un Cavaliere indossa i baffetti, quello sarà il suo vessillo fino al termine dei suoi giorni.

Cavaliere del Nulla dispiega la sua opera su tre livelli – la nazione, la Confraternita, la persona – ma con metodi differenti. Nella dimensione più ampia egli non ostacola la formazione di governi esterni all’Ordine, altrimenti non vi sarebbe stabilità né stasi. Simula ostilità e assalti ma osserva attentamente i governanti: purchè non causino alcun tipo di cambiamento egli nel suo cuore li ama e li rispetta, e senza apparire spende la sua indole generosa per aiutarli a superare le loro crisi.

Diverso è il portamento del Cavaliere all’interno della sua Confraternita di pertinenza. Qui egli è inflessibile nell’impedire che la Confraternita dia vita o prenda parte all’amministrazione della nazione o di un segmento di essa. Qualora per un capriccio del popolo o per una sfortunata combinazione astrale la sua Confraternita sia indotta a governare, il Cavaliere del Nulla attacca quella compagine esecutiva fino a provocarne la caduta e procede contro i responsabili affinché siano sfiduciati per sempre. Se si è distinto nella battaglia gli vengono tributate ovazioni, poi viene dimenticato. Non è escluso tuttavia, benché accada raramente, che un Cavaliere dall’intelligenza spregiudicata partecipi, per astuzia tattica, ad un’attività di governo. In quel caso egli trasgredisce in apparenza, allo scopo di procurarsi un’occasione più alta di diniego. Ad esempio, la mattina partecipa all’attività del consiglio dei ministri, il pomeriggio scende nell’Arengo e da lì marcia in massa contro il proprio Ministero. Per questa via il Cavaliere, reprimendo nel medesimo tempo la Confraternita e sé stesso,  raggiunge la condizione del Sublime.

La storia procede, in un modo o nell’altro. Il Cavaliere Del Nulla è ben conscio di non poterne fermare il corso. Tuttavia resta tranquillo perché sa che la logica è dalla sua parte. Egli non perde mai di vista la Regola e difende con tutta le sue capacità lo stato di cose esistente. È il Campione del Presente e il nemico implacabile del Futuro e del Passato: si impegna con pari energia tanto per bloccare qualunque moto di avanzamento quanto per impedire ogni tentativo di ripristino. Quando le circostanze avverse o la preponderante forza del nemico producono, nonostante i suoi sforzi, una innovazione qualsiasi Il Cavaliere De Nulla non si scoraggia. Egli sa attendere che il cambiamento si affermi e si consolidi, e perciò stesso termini di prefigurare Futuro e diventi attualità. A quel punto il Cavaliere lo riconosce come Presente e si dispone a difenderlo, anzi  diventa il suo Campione. E così via.

In forza del medesimo logos, Il Cavaliere Del Nulla si oppone sempre alla riparazione di guasti prodotti da attività pubbliche pregresse, perché le ritiene ormai legittimate dal tempo trascorso. In generale egli non cade mai in contraddizione perché è attento alle circostanze. Lo spirito della Regola gli consente, anzi gli impone, di colpire duramente iniziative e intenzioni oggi pericolose per la quiete, incluse quelle che in passato aveva sostenuto quando un diverso contesto le rendeva innocue.

Il Cavaliere agisce sempre in funzione del Principio Superiore del Nulla e non indulge alle categorie della morale comune, quali il bene e il male, il giusto e l’ingiusto, l’utile e il dannoso.

IL Cavaliere Del Nulla combatte strenuamente contro la vita, ispirato dalla Regola dell’Ordine. In generale egli agisce come oplita dell’alleanza delle Confraternite, nel rispetto delle disposizioni statutarie che sono parte inevitabile delle condizioni al contorno. Ma è all’interno della sua Confraternita che egli da il meglio di sé, dimostrando di saper coniugare il rigore con la licenza, la creatività con la norma.

Egli non dimentica mai la scala dei valori autentici, che pone il Nulla al disopra di tutto, perciò non si lascia influenzare da ricatti ideologici. Dentro la Confraternita accetta il gioco democratico, ma con riserva, solo  finchè questo gli garantisce spazio nella maggioranza degli adepti. Ma non appena si accorge di trovarsi ai margini della partita egli ripudia la democrazia, riconosce la maggioranza come forza nemica della Regola e la combatte. Se la battaglia volge a suo sfavore il Cavaliere è colto da un sospetto crescente. Ha motivo di credere che la sua Confraternita sia in contrasto con l’Ordine, perciò la abbandona senza rimpianti. E con i compagni ed i seguaci ne fonda immediatamente una nuova, più piccola ma più aderente alla Regola.

Non sempre l’atto rifondativo risolve la contraddizione. Può darsi che nella nuova Confraternita il Cavaliere si ritrovi nello stato di minoranza che lo aveva indotto a lasciare quella originaria. Egli non si avvilisce per questo. Sa dalla logica che lo spazio politico è divisibile all’infinito, e provvede ad una ulteriore scissione. Sicché avviene che esistano Confraternite talmente numerose che solo la rete di interconnessione globale può governarle, accanto ad altre piccolissime, consistenti in una sola persona (“Travaglio”, “Civati”).

6_

Così come combatte e si ingegna per mantenere il Tempo in un eterno Presente, allo stesso modo il Cavaliere Del Nulla difende la forma dello Spazio da ogni tentativo di alterazione. E poiché l’Architettura è l’insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre in vista delle necessità umane, essa è il principe dei suoi nemici. Esperto di comunicazione e arte retorica, il Cavaliere non la nomina mai, ma vi allude con disprezzo, usando i nomi dei materiali ordinari da costruzione: “Il Mattone”, “Il Cemento”. L’astuzia gli consiglia di evitare, nella sineddoche, parole altrettanto pertinenti (Pietra, Acciaio, Vetro, Titanio) ma pericolosamente suggestive per la semplice psicologia del popolo. Egli sa di essere il custode dell’inerzia delle sue città e dei suoi contadi, perché lui solo è indifferente agli esempi inquietanti forniti dal resto del mondo: sviluppi impetuosi di reti, innumerevoli e monumentali opere pubbliche, torri spericolate.

Con analoga, simmetrica lucidità il Cavaliere Del Nulla si oppone all’anastilosi dei monumenti caduti. Egli è conscio del pericolo insito nel ripristino: la restituzione della forma architettonica perduta. Conservando ai ruderi la condizione attuale, mantenendoli a terra, muti e inerti, garantisce la funzione di preziosa testimonianza degli eventi banali che li hanno ridotti al silenzio: i cataclismi, i terremoti, le guerre.

 

I Cavalieri Del Nulla. L’Ordine e la Regola

Rainer Maria RILKE – Lettera a un giovane poeta

“Lei domanda se i suoi versi siano buoni. Lo domanda a me. Prima lo ha domandato ad altri. Li invia alle riviste. Li confronta con altre poesie, e si allarma se certe redazioni rifiutano le sue prove. Ora, poiché mi ha autorizzato a consigliarla, le chiedo di rinunciare a tutto questo. Lei guarda all’esterno, ed è appunto questo che ora non dovrebbe fare.Nessuno può darle consiglio o aiuto, nessuno. Non v’è che un mezzo. Guardi dentro di sé.”

rilke

Parigi,17 febbraio 1903

Egregio signore,

la sua lettera mi è giunta solo alcuni giorni fa. Voglio ringraziarla per la sua grande e cara fiducia. Poco altro posso. Non posso addentrarmi nella natura dei suoi versi, poiché ogni intenzione critica è troppo lungi da me. Nulla può toccare tanto poco un’opera d’arte quanto un commento critico: se ne ottengono sempre più o meno felici malintesi. Le cose non si possono tutte afferrare e dire come d’abitudine ci vorrebbero far credere; la maggior parte degli eventi sono indicibili, si compiono in uno spazio inaccesso alla parola, e più indicibili di tutto sono le opere d’arte, esistenze piene di mistero la cui vita, accanto all’effimera nostra, perdura.

Ciò premesso, mi sia solo consentito dirle che i suoi versi, pur non avendo una natura loro propria, hanno però sommessi e velati germi di una personalità. Con più chiarezza lo avverto nell’ultima poesia, La mia anima. Qui, qualcosa di proprio vuole farsi metodo e parola. E nella bella poesia A Leopardi affiora forse una certa affinità con quel grande solitario. Eppure quei poemi sono ancora privi di una loro autonoma fisionomia, anche l’ultimo e quello a Leopardi. La sua gentile lettera che li accompagnava; non manca di spiegarmi varie pecche che ho percepito nel leggere i suoi versi, senza però potervi dare un nome.

rilkepicLei domanda se i suoi versi siano buoni. Lo domanda a me. Prima lo ha domandato ad altri. Li invia alle riviste. Li confronta con altre poesie, e si allarma se certe redazioni rifiutano le sue prove. Ora, poiché mi ha autorizzato a consigliarla, le chiedo di rinunciare a tutto questo. Lei guarda all’esterno, ed è appunto questo che ora non dovrebbe fare.Nessuno può darle consiglio o aiuto, nessuno. Non v’è che un mezzo. Guardi dentro di sé. Si interroghi sul motivo che le intima di scrivere; verifichi se esso protenda le radici nel punto più profondo del suo cuore; confessi a se stesso: morirebbe, se le fosse negato di scrivere? Questo soprattutto: si domandi, nell’ora più quieta della sua notte: devo scrivere? Frughi dentro di sé alla ricerca di una profonda risposta. E se sarà di assenso, se lei potrà affrontare con un forte e semplice «io devo» questa grave domanda, allora costruisca la sua vita secondo questa necessità. La sua vita, fin dentro la sua ora più indifferente e misera, deve farsi insegna e testimone di questa urgenza. Allora si avvicini alla natura. Allora cerchi, come un primo uomo, di dire ciò che vede e vive e ama e perde. Non scriva poesie d’amore; eviti dapprima quelle forme che sono troppo correnti e comuni: sono le più difficili, poiché serve una forza grande e già matura per dare un proprio contributo dove sono in abbondanza tradizioni buone e in parte ottime. Perciò rifugga dai motivi più diffusi verso quelli che le offre il suo stesso quotidiano; descriva le sue tristezze e aspirazioni, i pensieri effimeri e la fede in una bellezza qualunque; descriva tutto questo con intima, sommessa, umile sincerità, e usi, per esprimersi, le cose che le stanno intorno, le immagini dei suoi sogni e gli oggetti del suo ricordo. Se la sua giornata le sembra povera, non la accusi; accusi se stesso, si dica che non è abbastanza poeta da evocarne le ricchezze; poiché per chi crea non esiste povertà, né vi sono luoghi indifferenti o miseri. E se anche si trovasse in una prigione; le cui pareti non lasciassero trapelare ai suoi sensi i rumori del mondo, non le, rimarrebbe forse la sua infanzia, quella ricchezza squisita, regale, quello scrigno di ricordi? Rivolga lì la sua attenzione. Cerchi di far emergere le sensazioni sommerse di quell’ampio passato; la sua personalità si rinsalderà, la sua solitudine si farà più ampia e diverrà una casa al crepuscolo, chiusa al lontano rumore degli altri. E se da questa introversione, da questo immergersi nel proprio mondo sorgono versi, allora non le verrà in mente di chiedere a qualcuno se siano buoni versi. Né tenterà di interessare le riviste a quei lavori: poiché in essi lei vedrà il suo caro e naturale possesso, una scheggia e un suono della sua vita. Un’opera d’arte è buona se nasce da necessità. È questa natura della sua origine a giudicarla: altro non v’è. E dunque, egregio signore, non avevo da darle altro consiglio che questo: guardi dentro di sé, esplori le profondità da cui scaturisce la sua vita; a quella fonte troverà risposta alla domanda se lei debba creare. La accetti come suona, senza stare a interpretarla. Si vedrà forse che è chiamato a essere artista. Allora prenda
su di sé la sorte, e la sopporti, ne porti il peso e la grandezza, senza mai ambire al premio che può venire dall’esterno. Poiché chi crea deve essere un mondo per sé e in sé trovare tutto, e nella natura sua compagna.
Forse, però, anche dopo questa discesa nel suo intimo e nella sua solitudine, dovrà rinunciare a diventare un poeta (basta, come dicevo, sentire che senza scrivere si potrebbe vivere, perché non sia concesso). Ma anche allora, l’introversione che le chiedo non sarà stata vana. La sua vita in ogni caso troverà, da quel momento, proprie vie; e che possano essere buone, ricche e ampie, questo io le auguro più di quanto sappia dire.
Cos’altro dirle? Mi pare tutto equamente rilevato; e poi, in fondo, volevo solo consigliarla di seguire silenzioso e serio il suo sviluppo; non lo può turbare più violentemente che guardando all’esterno, e dall’esterno aspettando risposta a domande cui solo il sentimento suo più intimo, nella sua ora più quieta, può forse rispondere.
Mi ha rallegrato trovare nel suo scritto il nome del professor Horacek; serbo per quell’amabile studioso grande stima, e una gratitudine che non teme gli anni. Voglia, la prego, dirgli di questo mio sentimento; è molto buono a ricordarsi ancora di me, e lo so apprezzare.
Le restituisco inoltre i versi che gentilmente mi ha voluto confidare. E la ringrazio ancora per la grandezza e la cordialità della sua fiducia, di cui con questa risposta sincera, e data in buona fede, ho cercato di rendermi un po’ più degno di quanto io, un estraneo, non sia.

Suo devotissimo
Rainer Maria Rilke

Da: Lettere a un giovane poeta Rainer Maria Rilke (Mondadori 1994)

Banca del seme, problemi di liquidità

angiest & dumbest

V.M. minori anni 8

Prosta (TA) – “Abbiamo problemi di liquidità”, afferma il vicepresidente Pier Luigi Selve con l’espressione di chi sa di aver fatto una battuta del cazzo. Ma la verità è che la crisi che ha colpito alcune banche italiane non ha risparmiato nemmeno la Banca del Seme Cooperativo di Prosta, vicino Taranto. “Una situazione difficile a cui sto cercando di rimediare io stesso depositando nuova liquidità – continua lo smunto dirigente– ma non posso andare avanti per molto, la politica deve aiutarmi, mi aspetto almeno forniture governative di zabaione”.

E gli aiuti non si sono fatti attendere. Sarà perché – come dicono i maligni – la figlia del vicepresidente è molto vicina al Presidente del Consiglio, sta di fatto che il governo è prontamente intervenuto con il cosiddetto “Decreto Salva-Sperma”, che se da una parte mette al sicuro decine di posti di lavoro, i depositi dei correntisti e il culo dello stesso vicepresidente, dall’altra azzera gli spermatozoi degli azionisti.

“Ho perso la sborra di una vita – afferma in lacrime il 74enne Pietro Nordmi sono fatto ingolosire dalla prospettiva di guadagnare il 15% di spermatozoi in più, ma adesso non mi è rimasto più nulla”.

 

continua:

http://www.lercio.it/banca-del-seme-a-rischio-crack-abbiamo-problemi-di-liquidita-e-arriva-il-decreto-salva-sperma/

 

 

Sheherazade va a Ovest – in memoria di Fatema Mernissi

Les Femmes du Maroc 16, 2006

 

“Fatema Mernissi era di una grande, esotica, ostentata bellezza orientale. Il suo naso aquilino e gli occhi sempre bistrati, i suoi abiti di foggia tradizionale e allo stesso tempo cosmopolita,  ne facevano un simbolo orgoglioso dell’inversione dello stigma orientalizzante con cui gli occidentali guardano la donna ‘esotica’. Infatti, sebbene Mernissi potesse a prima vista incarnare esteticamente lo stereotipo della donna orientale, il suo lavoro era tutto teso a sovvertire questo schema, a ribaltare il cliché della donna bella e orientale, dunque sottomessa e muta. La sua figura sembrava un’affermazione di conciliabilità, al di là di ogni stereotipo, tra impegno, intelligenza, coraggio, apertura, e tradizione. Ma una tradizione rivisitata, consapevole delle proprie ibridazioni. Si può essere orientali, belle e intelligenti, dunque. Proprio a questi temi è dedicato quello che da molti viene considerato il suo capolavoro, Scheherazade goes West, or: The European Harem, pubblicato nel 2000 e meritoriamente tradotto da Giunti col titolo L’harem e l’OccidenteMernissi ha sostenuto in quel libro tesi interessanti e provocatorie, che hanno avuto eco anche nel dibattito italiano, e che hanno fatto storcere il naso a più di una femminista. La tesi di fondo è che gli occidentali dovrebbero guardare a casa loro, ovvero dovrebbero smetterla di pensare che l’oppressione (della donna) sia sempre affare di ‘altri’ e che l’Occidente sia il luogo dei diritti incarnati e dell’emancipazione…

Mernissi stava sostenendo, proprio negli anni in cui la società occidentale si interrogava sulla libertà delle donne musulmane (e le bombe degli anni successivi sarebbero state benedette dallo scopo di togliere il burqa alle donne afghane), che il medico deve prima curare se stesso. Se la prendeva non solo con gli stilisti, ma con la filosofia che aveva prodotto una struttura maschilista della società e della cultura: “Di fatto, il moderno occidentale dà forza alle teorie di Immanuel Kant del XIX secolo. Le donne devono apparire belle, ovvero infantili e senza cervello” (ivi, p. 167). Ingres con Kant, insomma. Lo stesso valeva per il ‘tempo’, ovvero per la vecchiaia, usato in Occidente così come gli Ayatollah usano lo spazio in Iran: per conculcare la libertà delle donne…”
 

_42471_Fatema_Mernissi

 

continua:

https://lepalaisdurire.wordpress.com/2015/12/01/kant-nellharem-fatema-mernissi/

 

 

Roba Chic, Cost’ Picch

roba chicHomo Oeconomicus on the Beach

***

Stasera, rincasando, incrocio un “nero”, un “vu cumpra’” con il suo carico straripante di merchandise, che sorridendo a 36 denti (che su un volto completamente nero fa un certo effetto!), mi fa “ROBA CHIC, COST’ PICCH!!!!”, (“ROBA CHIC, COSTA POCO”), e mi supera senza fermarsi o tentare di vendermi qualche “sciccheria” a poco prezzo. Gli rispondo sorridendo, poi lui passa, e la cosa finisce lì, lo perdo di vista. Alla fin dei conti, rifletto, a lui di Boko Haram o di Al Qaeda della Penisola, che cacchio gli frega? A modo suo, partecipa della grande festa “occidentale” del merchandising e della pubblicità, sicuramente più divertente di Kas-al-Eghion e SS-al-Vini,  Al-Fan o Al-Ban o Al-Dibbh….

TRUE DETECTIVE 1×02 – Vivo o morto? – If I Live or If I Die (Cuff the Duke)

Una buona serie TV non può non avere una buona colonna sonora, e quella di True Detective curata da T Bone Burnett è sicuramente ben scelta e azzeccata, con una serie di songs favolose alcune delle quali note molte altre no. E qui scatta la curiosità. Dove beccare tutti questi bei brani folk-blues-psychobilly che fanno molto Stati del Sud, Louisiana in particolare, dove è ambientata la storia, e ricordano le  raccolte di garage punk  tipo Pebbles o Nuggets?

Più ci si addentra nella Realtà più ci si perde nei suoi meandri, nei suoi link, dove nessuno è innocente o sano di mente. La Verità Assoluta rivelata dal Predicatore di turno finisce per diventare un incubo mostruoso. Un viaggio all’inferno.

Apocalypse Now, Kurtz.

Il paesaggio della Louisiana, il bayou. Una marcia nell’orrore.

 

****

Una recensione critica molto interessante di True Detective è stata pubblicata dall’ottimo Quit the Doner su Vice (http://www.vice.com/it/read/true-detective-fine-serie), però consiglio di leggerla dopo aver visto almeno qualche episodio della serie:

“Il personaggio di Rust è la punta dell’iceberg di quell’estetizzazione varia e sostanzialmente muta onnipresente nella serie e che ha entusiasmato così tanto parte del pubblico. I paesaggi, le location, l’abbigliamento dei personaggi, la sigla sono curati in maniera maniacale all’insegna della solennità e della contaminazione, pur sforzandosi in tutti i modi di apparire minimi e “naturalmente” decadenti. ”   (ça suffit!)

****

It’s up to you Lord, it’s up to you
But do I still have time to choose
I am liking what you provide
Lord if you hear me, I’m falling down, yeah

If I don’t follow after you
What happens then, will I still lose
My faith is weary, my soul is too
Lord if you hear me, I need some proof, yeah, yeah

If I live or if I die
If I live or if I die

(If I live or if I die)
It’s up to you Lord, it’s up to you
(If I live or if I die)
What do I gain, what do I lose
(If I live or if I die)
Will you provide me answers
(If I live or if I die)
Will you accept me
(If I live or if I die)
Lord if you hear me, I need some truth, yeah, yeah

If I live or if I die ( x9)”

 

http://cufftheduke.ca/

 

True-Detective-BW-Key-Art-banner

 

Noi non crediamo che la verità resti la verità  quando le viene tolto il velo” (F.Nietzsche, La gaia scienza)

 

Marty – Secondo i vigili del fuoco del luogo quella Chiesa era andata a fuoco 4 mesi prima. Non avevano trovato impronte. Venne diramata una segnalazione per la Chiesa degli Amici di Cristo. E una settimana dopo ci ritrovammo a Franklin. Seguivano la dottrina del Risveglio. Una religione molto antica. Vi lascio immaginare che cosa ne pensasse il mio devotissimo partner.

(…)

Predicatore (Joel Theriot) – Gesù Cristo, Gesù Cristo, le tue braccia si aprono e chiudono. Gli echi della mia vita non potranno mai contenere una sola verità su di Te. Tu muovi la piuma nella cenere. Tu tocchi la foglia con la sua fiamma (Amen! Amen!).

Rustin Cohle – Trasferimento di paura e disprezzo di sé stessi, uniti a un tramite autoritario. E’ una catarsi. Lui assorbe la loro paura con la sua oratoria. Per questo motivo è efficace in proporzione al numero di certezze che riesce a proiettare. Alcuni antropologi linguistici pensano che la religione sia un virus del linguaggio, che riscrive percorsi nel cervello, offusca il pensiero razionale.

(dialoghi tratti da “The Locked Room”, ep. 1×03)

 

true3

Miracolismo mediatico – Intervista a Mario Perniola

piras

Sul caso Stamina ho letto un paio di articoli interessanti, il primo della scienziata e senatrice Elena Cattaneo (http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2013/12/Attenti a chi confonde neuroni e lumache.PDF), l’altro di Vittorio Zucconi (http://zucconi.blogautore.repubblica.it/Sesso Salute Soldi e Sciacalli?ref=HROO-1)  e un post sul sito Movimento dei Caproni (http://movimentocaproni.altervista.org/blog/la-sconfitta-della-scienza/) in cui l’autrice fra l’altro scrive:

“Tra la gente di scienza c’è chi si preoccupa che i creduloni vengano truffati da imbroglioni, e si impegna nello smascheramento di truffe clamorose: disgraziatamente, questo lavoro non procura certo loro una maggior benevolenza da parte di quelli che stanno cercando di proteggere.
Le persone VOGLIONO credere a queste cose, VOGLIONO che i miracoli accadano davvero, certamente non vogliono che si mostri loro che c’è un trucco.
Perchè il problema è tutto lì, le persone hanno bisogno di credere in qualcosa, e, visto che la scienza li ha delusi e traditi, si rivolgono ad altro…

Adesso però è ormai da qualche mese che mi frulla per la testa l’idea che fenomeni come quello di Scientology, del Casalgrillo, dei complottismi, della “fede” in boiate (o peggio in truffe orrende come il metodo Stamina) siano tutti aspetti di una medesima realtà, quella delle persone che son troppo deboli per reggersi in piedi da sole ed han bisogno di puntelli e che per questo motivo sono l’obiettivo ideale dei truffatori.”

Al rapporto fra miracolismo e comunicazione il prof. Mario Perniola ha pubblicato presso Einaudi due interessanti libri tuttora attuali, Contro la comunicazione (2004) e Miracoli e traumi della comunicazione (2009). Prima di ricapitolarne alcuni spunti interessanti, mi sembra utile come agile presentazione ripescare l’intervista rilasciata da Perniola ad Antonio Gnoli de la Repubblica a proposito del secondo libro.

MIRACOLI E TRAUMI COSÌ È FINITA LA STORIA BENVENUTI NEL MONDO DELL’ IRREALTÀ

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/02/miracoli-traumi-cosi-finita-la-storia-benvenuti.html

Allora professor Perniola, davvero non è successo più nulla da sessant’ anni a questa parte? Davvero l’ azione è finita?

«Le ultime azioni veramente importanti sono state la sconfitta del nazi-fascismo e l’ asservimento dell’ ultima grande cultura che era riuscita a sottrarsi alla colonizzazione euro-americana, quella giapponese. Dagli anni Sessanta la comunicazione ha preso il posto dell’ azione e oggi ha raggiunto un’ egemonia soverchiante».

Con quali effetti?

«Il mio assunto è che il significato di ciò che è avvenuto negli ultimi quarant’ anni resta tuttora opaco e indecifrabile fintanto che si ricorre ai concetti e alle nozioni che hanno dominato nell’ Ottocento e nella prima metà del Novecento, perché queste sono appunto categorie che non appartengono al mondo della comunicazione».

Cosa intende quando dice che il mondo è sotto il dominio della comunicazione?

«Significa che il posto della Storia è stato preso da eventi-matrice del tutto imprevedibili e da una infinità di “storiette”, il cui legame dipende dal modo in cui vengono presentate».

Bansky1

Che cos’ è un evento-matrice?

«Un avvenimento-matrice congiunge l’ attualità di un fatto che avviene qui e ora con un prolungamento immaginario negli anni successivi. Per esempio, il Maggio ‘68 era qualcosa di molto mediatico nel momento in cui è avvenuto, ma ha continuato a occupare l’ immaginazione per molto tempo ancora».

Dagli anni Sessanta a oggi, come lei stesso osserva, ci sono stati quattro grandi eventi-matrice: il Maggio francese del 1968, la rivoluzione iraniana del 1979, il crollo del muro di Berlino del 1989 con relativo crollo dell’ impero sovietico e infine l’ attentato alle torri gemelle nel 2001. Possibile che non abbiano cambiato neanche un po’ il corso della storia?

«Diciamo che non hanno alterato la struttura dell’ ordine mondiale: quelli che lei cita sono eventi che hanno avuto un carattere essenzialmente mediatico».

A questo proposito lei parla di un miracolismo mediatico. Cosa intende?

«Il prezzo della stabilità politica mondiale è la puerilizzazione e la futilizzazione del mondo, insieme al dilagare di una mentalità miracolistico-traumatica, la cui sostanza è un “impossibile” che diventa improvvisamente reale. Si tratta di una sindrome psicopatologica di carattere sociale».

Con quali ricadute?

«Una larga maggioranza di persone pensa che le cose si ottengano in modo “miracolistico” attraverso il gioco, la fortuna, la corruzione, il malaffare, l’ eredità o un matrimonio vantaggioso e non attraverso il lavoro, la pazienza, il rispetto della legalità, la comunanza, la dedizione, la collaborazione. Si crede che esista una via breve alla felicità».

Sembra il ritratto dell’ Italia di questi anni. Ma questa sindrome miracolistica ha a che vedere con il sacro?

«No, il sacro è scomparso da molto tempo dall’ orizzonte: è stato sostituito dal business della New Age. Quanto ai valori, nel corso dell’ ultimo decennio la comunicazione è entrata nella fase della valutazione. In ogni ambito si stabiliscono classifiche e canoni demenziali, abilmente manipolati. Il progetto, in prospettiva, è quello di schedare e valutare gran parte degli abitanti del globo in tutti gli aspetti della loro vita quotidiana, economica, ricreativa, turistica, intellettuale, spirituale e perfino intima».

I want u 4 breakfast

La società dello spettacolo è immediatamente riconducibile alla società del miracolo?

«La società dello spettacolo è solo la prima fase della società della comunicazione, riconducibile agli anni Sessanta-Settanta. Per descrivere le fasi ulteriori bisogna ricorrere ad altri concetti come quelli di “deregolamentazione” (anni Ottanta), “provocazione” (anni Novanta) ed oggi appunto “valutazione”».

Tutto sembra svolgersi in un eterno presente: assenza di futuro, inutilità del passato. Che tipo di legami sociali sono oggi possibili?

«Mi sembra che le malattie psichiche tipiche di oggi siano la dipendenza, l’ autismo e l’ anedonia, ossia la scomparsa della capacità di provare piacere. È evidente che su queste basi non si possono creare legami sociali. Tuttavia la presa di coscienza di questa catastrofe porta alla creazione di piccoli circoli, dai quali dipenderà l’ avvenire dell’ Occidente».

Davvero è tramontata la possibilità di provare piacere?

«Sì, e basta vedere cosa è accaduto nell’ ambito della sessualità. Nel corso degli ultimi quarant’ anni ci sono state trasformazioni insieme miracolistiche e traumatiche».

Ossia?

«Con la rivoluzione sessuale degli anni Sessanta-Settanta tramonta il sentire erotico della civiltà occidentale, in cui la seduzione aveva un’ importanza centrale. Sotto l’ ingiunzione di una impossibile “trasparenza”, le relazioni sessuali diventarono banali, rozze, brutali, perché si presumeva che gli esseri umani disponessero a loro piacere del loro inconscio e della loro sessualità. Gli anni Ottanta hanno visto il sorgere di due fenomeni apparentemente opposti, ma complementari anche da un punto di vista politico: il ritorno del velo nelle società islamiche e la democratizzazione della pornografia in Europa e in America».

Con quali conseguenze?

«Da un lato un neopuritanesimo delirante e dall’ altro una trivialità collettiva senza precedenti. Con gli anni Novanta si è arrivati al “sesso estremo” che, promosso in ambienti artistici e letterari,è stato rapidamente recuperato e assimilato dal video e da Internet. Nell’ ultimo decennio sono tramontate perfino le perversioni che sono formazioni psichiche troppo complesse e raffinate per avere la possibilità di svilupparsi in un mondo in cui tutto ha assunto l’ immediatezza del miracolo e del trauma».

Insomma questi quarant’ anni di egemonia della comunicazione sono da buttare?

«Non direi. Chi è sopravvissuto in condizioni decenti ed ha seguito con vigilanza intellettuale e partecipazione emozionale lo svolgersi degli eventi, corre ora il rischio di morire dal ridere».

Tra una risata e l’ apocalisse?

«Ma io non sono un apocalittico. Come dicevano gli stoici: “neanche così, poi è tanto male”, dato che una Terza guerra mondiale non è scoppiata e siamo ancora qui ad analizzare il declino della civiltà».